E noi lo sappiamo bene, per questo progettiamo le magliette e le divise da calcio delle nazionali con la stessa esclusiva tecnologia Nike Dri-FIT. Pertanto, Firenze si colloca al sesto posto nella classifica delle sedi di tappa più ricorrenti nella storia della corsa. La città è stata la sede dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013, che si svolsero dal 22 settembre al 29 settembre, nei quali tutte le gare (cronometro individuali e a squadre e corse in linea) ebbero nel capoluogo toscano la sede di arrivo, mentre le sedi di partenza furono distribuite tra la stessa Firenze e le città di Pistoia, Montecatini Terme e Lucca. Il pallone è posto nel punto in cui si è verificata l’infrazione, oppure – per scorrettezze riguardanti l’entrata o l’uscita non autorizzata dal terreno di gioco – nella zona in cui questo si trovava al momento dell’interruzione. La zona sportiva principale è quella di Campo di Marte, nella zona nord-orientale della città. A Firenze ha inoltre sede la Lega Italiana Calcio Professionistico, comunemente detta Lega Pro, che organizza e gestisce il campionato di Serie C. Dal 2011 la sede si è trasferita da via Palestrina a una nuova e più funzionale sede nel viale Fratelli Rosselli, sempre nella zona di Porta al Prato.
I trasporti urbani sono gestiti da Autolinee Toscane, che gestisce circa 90 linee di autobus urbani in servizio prevalentemente fuori dal centro storico e linee extraurbane dirette verso l’hinterland cittadino e altre province. Sono presenti linee per trasporti interregionali e internazionali. Tramite queste linee Firenze è collegata a numerose città italiane ed estere. Ad eccezione di Ponte Vecchio, grazie all’iniziativa assunta dal console tedesco in città Gerhard Wolf. Il volto del marinaio è riportato tramite una semplice silhouette di colore nero, e utilizzato dal club sia a sé stante che all’interno dello stemma societario. In senso opposto, l’unico gemellaggio vero e proprio è quello con la tifoseria dell’Ischia, instaurato nei primi anni 90 durante la comune militanza dei due club in Serie C1. Il Cagliari, grazie alle vittorie all’Olimpico sulla Lazio per 4-2 e a San Siro sull’Inter per 3-1, dopo quattro giornate è già in testa alla classifica, ma l’infortunio riportato da Riva durante Austria-Italia 1-2 del 31 ottobre 1970 condiziona negativamente la stagione dei campioni d’Italia.
In città, si svolgono annualmente diverse manifestazioni sportive fra le quali la Firenze Half Marathon Vivicittà, la Notturna di San Giovanni (giunta alla 70ª edizione) e l’importante Maratona di Firenze che ha come partenza e arrivo Piazza Duomo. Le attività sportive praticate a Firenze sono diversificate e dotate di una certa varietà di strutture. Alla ripresa delle attività post belliche, il colore azzurro venne mantenuto in tutte le divise sportive nazionali, calcio compreso. Nel suo palmarès, oltre a due successi in campo internazionale nella Coppa delle Coppe e la Mitropa Cup, vi è la conquista di due scudetti (uno nella stagione 1955-1956 e l’altro in quella stagione 1968-1969) di sei Coppe Italia e di una Supercoppa italiana, oltre a essere stata la prima squadra italiana a raggiungere la finale della UEFA Champions League nell’edizione 1956-1957, ed è l’unica squadra a livello europeo ad aver giocato tutte le finali delle principali competizioni continentali dell’UEFA (Coppa dei Campioni-Champions League, Coppa UEFA-Europa League, Coppa delle Coppe e UEFA-Europa Conference League).
I bianconeri detengono infine il primato assoluto di tesserati convocati per la fase finale di un torneo: sia al campionato mondiale di calcio 1934, sia a quello del 1978, su ventidue convocati ben nove erano bianconeri. Fase a gironi della Coppa Italia. Coppa Italia Serie D (fase finale) · 1989, con il traguardo dell’11 giugno posto al piazzale Michelangelo, dove si concluse l’ultima tappa (cronometro individuale proveniente da Prato) con la vittoria del polacco Lech Piasecki e successo finale del francese Laurent Fignon. Linea Firenze-Bologna, linea per Bologna, passante da Prato e da Castiglione dei Pepoli. La Linea T1 “Leonardo” (Villa Costanza-Careggi Ospedale) è stata aperta nel 2010 ed è stata ampliata nel 2018. Comprende i progetti denominati “Linea 1” (Villa Costanza-Alamanni Stazione. 2019 ed è stata ampliata nel 2025. Comprende i progetti denominati “Linea 2” (Unità-Peretola Aeroporto. Aperta nel 2010) e “Linea 3.1” (Alamanni Stazione-Careggi Ospedale. 2020-21 – Nel girone D della Promozione Lombardia, annullata per Covid. 1966-67 – 6º nel girone B della 1ª Categoria Lombarda, è ammessa alla nuova Promozione Lombarda. 1994-95 – 17º nel girone D del C.N.D., retrocede in Eccellenza Veneto. Nel campionato 2007-2008, dopo una bella stagione con il Watford, è stato nominato Calciatore dell’anno della Football League Championship, secondo la Professional Footballers’ Association.