Potrai trovare le scarpe da calcio e da calcetto delle migliori marche come Nike, Adidas e Asic, scegliere i completi personalizzate per la tua squadra di calcio, scarpe ed accesso per pallavolo, scarpe basket nike, adidas ed under armor. 21′- Calcio di punizione battuto da Maistro dalla trequarti sinistra del campo. La gara è aperta ma a tre dalla fine è Juan Cuadrado a chiudere le ostilità sul 3-1 finale. A tale fine occorre assicurarsi che i recipienti non contengano materie che possono favorire tali reazioni. 3) Inoltre, le materie imballate secondo i marg. 1°, 3°, 5°, 7° e 9°, come pure per le confezioni aerosol del 10° e le cartucce di gas sotto pressione dell’11°: una delle denominazioni stampate in corsivo al marg. 3) La designazione nel documento di trasporto deve essere conforme ad una delle denominazioni riportate al 14°(per es. Per le miscele di gas del 2°(a), 2°(b), 2°(bt), 4°(a), 4°(b), 4°(c) e 4°(ct), 6°(a), 8°(a) e 8°(b) sono ugualmente ammesse le denominazioni o i nomi commerciali stampati in corsivo al marg. Nota: Per classificare le soluzioni e miscele (come i preparati e i rifiuti), ved anche marg.
2224 Nota: Per colli si intende ogni imballaggio contenente recipienti, scatole o cartucce di gas sotto pressione, come pure ogni recipiente senza imballaggio esterno. 4) È permesso utilizzare, per le materie del 5° – ad esclusione dell’acido cloridrico del 5°(at), del germano e della fosfina del 5°(bt) e del diborano del 5°(ct) – e del 6°, recipienti provati ad una pressione inferiore a quella indicata al (3) per la materia in causa, tuttavia, la quantità di materia per recipiente non deve superare quella che produrrebbe a 65 °C all’interno del recipiente una pressione uguale alla pressione di prova. 3) Per i recipienti destinati a contenere gas liquefatti del 5° e 6°, il grado di riempimento deve essere stabilito in modo tale che la pressione interna a 65 °C non superi la pressione di prova dei recipienti. 2237 (1) I recipienti e le cisterne, vuoti, non ripuliti, del 14°, devono essere chiusi nello stesso modo come se fossero pieni.
4) Un collo rispondente alle condizioni del (1) e (3) non deve pesare più di 100 kg, né più di 75 kg se contiene recipienti fragili. Sono escluse le materie non tossiche e non corrosive aventi un punto di infiammabilità superiore a 35 °C, che, nelle condizioni di prova definite, non alimentano la combustione (vedere Appendice A3, marginale 3304); se queste materie sono tuttavia consegnate al trasporto e trasportate a caldo a temperature uguali o superiori al loro punto di infiammabilità, queste sono allora materie della presente classe. 5) Sulla base dei criteri del paragrafo (2) e delle procedure di prova dell’appendice A3, marginali da 3300 a 3302, 3304 e 3310, si può ugualmente determinare se la nature di una soluzione o di una miscela nominativamente citata o contenente une materie nominativamente designata è tale che questa soluzione o questa miscela non è soggetta alle prescrizioni di questa classe. 4) Quando le materie della classe 3, in seguito ad aggiunte, passano in altre categorie di pericolo diverse da quelle alle quali appartengono le materie nominativamente citate al marginale 2301, queste miscele o soluzioni vanno classificate sotto gli ordinali o le lettere alle quali appartengono in base al loro pericolo reale.
2300 (1) Tra le materie e miscele infiammabili comprese dal titolo della classe 3, quelle che sono elencate al marginale 2301 o che rientrano sotto una rubrica collettiva di questo marginale, come pure gli oggetti contenenti tali materie (o miscele), sono sottoposti alle condizioni previste ai marginali da 2300 (2) a 2322 e alle prescrizioni del presente allegato e alle disposizioni dell’allegato B e sono pertanto materie di questa Direttiva. 2) Gli oggetti del 10° e 11° possono essere riuniti tra loro nello stesso collo nelle condizioni prescritte al marg. 2205 e 2206 possono essere riunite tra loro nello stesso collo sotto riserva delle condizioni speciali della seguente tabella. 2223 (1) Ogni collo formato da recipienti contenenti gas dal 1° al 9°, del 12° e 13° o cartucce di gas sotto pressione dell’11° deve portare l’indicazione, ben leggibile ed indelebile, del suo contenuto, completata dall’espressione «Classe 2». Questa iscrizione deve essere redatta in una lingua ufficiale del paese di partenza e inoltre, se questa lingua non è l’inglese, il francese o il tedesco, in inglese, in francese o in tedesco, a meno che gli accordi, se esistenti, conclusi tra i paesi interessati al trasporto non dispongano altrimenti.
Per maggiori dettagli su maglia west ham 2025 gentilmente visitate il nostro sito.